[English version below]
Pubblicata a Giugno la Relazione sui Diritti Fondamentali 2018 – Agenzia dell’Unione Europea per i diritti fondamentali (FRA)

Il Report dettaglia anche una situazione difficile per quanto riguarda i diritti delle persone con disabilità: queste persone sono generalmente soggette a mancanza di accessibilità ai servizi urbani e questo impedisce per loro di avere una vita autonoma ed indipendente da aiuti esterni. Nonostante che l’Unione europea e gli Stati membri abbiano compiuto degli sforzi tesi a tradurre nella pratica i diritti denunciati nella Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, la prassi soffre di mancanza di obiettivi chiari, bilanci adeguati e orientamenti operativi. La FRA auspica che la Direttiva sulla Parità di Trattamento, proposta nel 2008, trovi piena applicazione negli anni a venire; questo comporterebbe una protezione completa contro la discriminazione indipendentemente dal sesso, dall’etnia, dalla religione, dall’età, dall’orientamento sessuale e dalla disabilità.
La Relazione, nel dettaglio, fotografa la situazione nell’ambito di varie questioni:
- Invecchiamento basato della popolazione
- Carta dei diritti fondamentali dell’UE e relativo uso da parte degli Stati membri
- Uguaglianza e non discriminazione
- Razzismo, xenofobia e intolleranza ad essi associata
- Integrazione dei rom
- Politica di Asilo, visti, migrazione, frontiere e integrazione
- Società dell’informazione, privacy e protezione dei dati
- Diritti del bambino
- Accesso alla giustizia compresi i diritti delle vittime di reato
- Sviluppi nell’attuazione della Convenzione sui diritti delle persone con disabilità.
Per consultare nel dettaglio il testo completo del Report, cliccare sul seguente link.
Fundamental Rights Report 2018 (European Union Agency for Fundamental Rights – FRA) published in June

The Report also states a difficult situation for disabled people: “these people are generally subject to the lack of accessibility to services usually available in cities and this prevents disabled people to have independent lives. Even though the European Union and the Member States are actually committed to put into practice the rights included in the United Nations Convention on the Rights of Persons with Disabilities, the current practice is full of defects: absence of clear and quantified objectives, inadequate funds allocation and lack of operational rules. FRA expects that the European Directive on Equal Treatment, proposed in 2008, finds concrete application in future years. This would guarantee complete protection against discrimination regardless sex, ethnicity, religion, sexual orientation and disabilities”.
As far as the content of the FRA Report is concerned, this states the situation in different thematic fields:
- Ageing
- EU Charter of Fundamental Rights and its use by Member States
- Equality and non-discrimination
- Racism, xenophobia and related intolerance
- Roma integration
- Asylum, visas, migration, borders and integration
- Information society, privacy and data protection
- Rights of the child
- Access to justice including the rights of crime victims
- Developments in the implementation of the Convention on the Rights of Persons with Disabilities.
For more details, click here to read the report.







